Fine anno: tirare le somme della vita, del lavoro; valutare a che punto stanno i sogni, i progetti, i fallimenti.
Farlo con un blog è più facile; ciò che si è scritto è un binario sul quale far scorrere le valutazioni.
Per quanto riguarda le mere statistiche, ci avvantaggiano i folletti di wordpress e sono numeri importanti che appagano la voglia di esserci e di questo ringrazio tutti.
Un Hip Hip Hurrà speciale a Y (ysingrinus) per essere passato 368 volte per commentare; e un hip hip hurrà a tutti, per chi è passato a commentare, chi a mettere il mi piace, chi ha letto e se ne è andato, a chi legge e resta, in silenzio. Perché si sa, non sempre non apparire significa non esistere, e di ciò ancora una volta ringrazio.
A rileggere i post dell’anno, l’arte prende il primo posto, in ogni sua derivazione, tra la bellezza e la nausea di certe opere e installazioni: le mostre che ho visitato, le notizie trovate nel web, gli autori, le opere, il restauro – il mio lavoro- e tutte le difficoltà odierne ad esso correlate.
Subito dopo poesia e lettura in genere: leggo molte poesie, di alcune ve ne parlo, di altre no (per necessità); ci sono amici che hanno pubblicato libri, altri che stanno per farlo e a tutti loro mi sento comunque di dire “bravi, lasciate un segno tangibile perché l’uomo ha bisogno di essere salvato”.
E infine, a seguire, i sentimenti, le emozioni che mi passano dentro, che vedo, leggo, respiro, vivo: un turbine, troppo spesso disarmonico, alle volte gettato, altre ricamato. Ho scritto post su sentimenti che sono di difficile lettura, anche per me, perché certi sentimenti che ho provato quest’anno, sono stati nuovi. Nuovi e inusuali e mi sono trovata mio malgrado ad affrontarli e l’ho fatto anche qui, per salvarmi, per non cedere, per andare oltre, perché non sempre tacere è sinonimo di intelligenza e alle volte occorre esserci.
Ho scritto molto d’amicizia e amore, perché abitano la mia vita, sempre; perché sono sentimenti forti, fondamenta, come le persone per le quali li provo e che li provano per me: non mi tiro indietro mai all’amicizia e sono disposta a lottare quando vedo che ne vale la pena e il risultato appaga quando si riflette negli occhi di chi ho accanto. L’amore…l’amore è il pane, il respiro, viverne senza sarebbe morire.
È stato un anno di cambiamenti, fallimenti, rinascite, traslochi, verità, novità; di conferme, di perdono, di rassegnazione, di accettazione, di crescita. Un anno come gli altri, un anno nuovo.
-Non è stato facile mai- ma ne è valsa la pena, sempre.
Chiara
Hip hip urrà per te!
Qui ci vorrebbero una torta, trombette e petardini. Ehi, Y, grazie, mi piace leggere quello che fai e trovo costruttivo il dialogare con te. Anche quando mi pare di perdere il controllo delle parole 🙂
Baci
Sembra di perdere il controllo delle parole e forse ogni tanto capita ma poi si imparano cose nuove e nuovo modi di perdere i controlli! 😀
Sai che se mi commenti tra oggi e domani ancora 30 volte (368 sono dai folletti, 2 oggi) puoi arrivare a 400 commenti? Beh, è un premio ambito, ma anche no, nè :p
Perdere il controllo è un buon modo per conoscersi 🙂
Non so se riuscirò a fare altri 29 commenti parlando dei folletti di WordPress…
Bisogna perdere il controllo in modo controllato. Non lo dire in giro che è bene perdere il controllo che gli adolescenti sono sempre pronti a sentire le cose sbagliate!
No, no, non lo dico, visto che di adolescenti per casa ne ho due e so bene quello che dici.
Eh!
Uh!
” Se vuoi fare un passo avanti devi perdere l’equilibrio x un attimo ”
Felice anno nuovo, grazie
Sbilanciarsi, vedere da altri orizzonti, perdersi e ritrovare, prima o poi, la strada.
Felice anno nuovo anche a te.
Chiara che sia per te un nuovo anno ma anche vecchio perchè la memoria di ogni cosa, persona, sentimento ed emozione ci deve sempre accompagnare. Forse un po’ tutti dobbiamo imparare l’arte del “restaurare”…
Auguri 🙂
La memoria resta dentro e ci costruisce, dici bene. E tu dici bene con le tue parole, quando passo a leggerti mi si allarga la mente e il cuore prende destinazioni sconosciute.
Restaurare nella vita è imparare l’arte della consapevolezza e del perdono.
Auguri 🙂
Si, hai ragione e io sono una scolara con la voglia di imparare ancora e ancora e ancora.
E grazie davvero, mi hai scritto una cosa che mi regala gioia! 😀
Auguri Chiara e …grazie per avermi fatto compagnia per tutto l’anno 🙂
un grande, grande abbraccio
.marta
Grazie a te per esserci, anima bella.
Vorrei, un giorno, chissà, basterebbe una nave per solcare il mare, un aereo per il cielo, e ci incontreremo.
E questi nostri abbracci saranno davvero.
Auguri sereni.
🌸😊🌸
E chi lo sa….grazie
Chiara,cara..cio’ che scrivi non e’ bello….
E’ BELLLLLLLLLISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
C’e’ un’unica cosa sulla quale sono poco d’accordo:
scrivere su un blog..portare avanti un blog ( almeno quelli di RISPETTO)…e’ una cosa MOLTO DIFFICILE.
La parola scritta a macchina..E’ FREDDA e IMPERSONALE; ed e’ molto difficile ESSERE COLTI, per le
Sensazioni che abbiamo dentro per LA QUALITA’ del MOMENTO.
Cio’ che ci salva..tramite la Legge dellEmpatia..diventiamo tutti SENSITIVI ( anche chi non sa di esserlo e chi non conosce niente
di questo FAVOLOSO ACCESSORIO)
E quindi…ci ENTRIAMO DENTRO…ESPLORIAMO e VENIAMO ESPLORATI, nel Profondo e..MAGIA..CI SI SENTE, CI SI COMPRENDE!
( Legge Buddhista: il MASSIMO concetto di AFFINITA’,SENTIMENTO?…ESSERE in 2, NELLO STESSO SPAZIO.)
Grazie anche a Te..per esserci; e fino a quando ,farai queste DIFFERENZE, io ci saro’ sempre.
Con affetto, Barbara
( lo ribloggo con una cornice diversa, senza alterare LE TUE PAROLE e i significati importanti)
Scrivere in un blog non è affatto facile; io intendevo fare le somme dell’anno. Ecco, trovando tutto un anno scritto a disposizione, è più facile avere chiare le idee.
Per il resto, dici bene, l’empatia è la legge che ci salverà.
Grazie per il reblog, basta che citi la fonte.
Chiara
Grazie a Te..OVVIAMENTE e SCONTATAMENTE, che cito il Tuo nome.
Auguri Chiara, che sia un anno proficuo e creativo sempre! Un abbraccio 🙂
Grazie, sia lo stesso anche per te: mai spegnere la creatività 🙂
Ma dove le vedi queste statistiche dei folletti??? Ciao Chiara!!!!
mi sono arrivate in posta su wordpress.
Ciao 🙂
Che sia un 2016 ancora più radioso e tu lo meriti tutto! 🙂
Grazie, lo meritiamo tutti 🙂
Buon anno.
Rieccomi! Il successo che hai riscosso in termini di visualizzazioni e commenti è assolutamente meritato. Spero che lo ripeterai nel 2016, e che anche in questo nuovo anno continuerai a bloggare con una certa frequenza: il tuo talento come blogger non deve andare sprecato.
Ciao 🙂 Le tue parole non possono che rendermi felice. Ti ringrazio tanto, spero di continuare su questa strada, principalmente perché mi diverto e perché ho occasione di conoscere nuove persone e idee.
Grazie.
Chiara
Anch’io ti ringrazio per l’educazione che dimostri nel rispondermi sempre quando ti scrivo e per i tanti commenti che hai lasciato sul mio blog. A presto! 🙂
Auguri ed un abbraccio.
Giancarlo
Un abbraccio a te e bentornato 🙂