Questo è un post che ha bisogno del vostro aiuto e delle vostre considerazioni

Ogni volta che decido di scrivere un post, cerco i link correlati, mi informo su più fronti e lingue, spulciando  tra immagini e documenti la forma migliore per raccontare un mio sentire.

Così ho fatto questa mattina quando mi sono decisa a scrivere dopo aver visto in rete questa suggestiva immagine

Di chi è quest'opera? Jason_DeCaires_Taylor o  Nikolaj_Bendix_Skyum_Larsen

Di chi è quest’opera?
Jason_DeCaires_Taylor o
Nikolaj_Bendix_Skyum_Larsen

Si tratta, a dire della rete, dell’opera di un artista danese, Nikolaj Bendix Skyum Larsen, dal titolo End of Dreams. Una serie di 48 statue (penso in cemento, ma del materiale non ho trovato traccia) adagiate su fondale di Pizzo Calabro a simboleggiare i migranti e le loro morti e che resteranno in mare per quattro mesi, quando verranno recuperate ricoperte e modificate dalla natura marina, pronte per una serie di mostre in Europa.
Un’idea suggestiva e toccante.

Nello scorrere delle immagini nel web, mi imbatto però nella scritta Jason DeCaires Taylor a margine di quasi tutte le fotografie. In alcuni post o notizie, viene indicato come didascalia “ph.” ove credo si intenda “Photographer”, ma nella maggior parte il signor Jason DeCaires Taylor non viene proprio citato, sebbene ci sia la sua firma nella foto.

Mi è occorso un banale copia-incolla per sapere che Jason DeCaires Taylor è uno scultore inglese che ha come sua predominanza artistica il creare installazioni di statue in cemento immerse nei fondali marini e pare, così dice il web, l’immagine di cui sopra che viene descritta come l ‘installazione di Nikolaj Bendix Skyum Larsen a Pizzo Calabro, ( clicca qui per leggere!) sia invece l’installazione di Jason DeCaires Taylor al National Marine Park .( clicca qui per leggere!)

So bene che altri sono i problemi dell’umanità, ma chi ne sa di più?
Di chi è quest’opera?
Ed estendendo oltre il fatto, siete tutti consapevoli che viviamo in un’epoca improvvisata, con informazioni parziali, quasi mai controllate; di fame di notizie inutili e gettate da tutti e ovunque?

Aiuto!

Chiara

-Ho chiesto su consiglio di Kalosf, informazioni al qwtaz che ha curato l’installazione.  Si sono dimostrati attenti al fatto e presto avrò notizie, spero, sulla vera immagine delle statue di Pizzo Calabro.
-Invito a leggere i commenti sottostanti che stanno dando concreto contributo alla soluzione del mio quesito sulla’attribuzione dell’opera di cui ho inserito l’immagine. Grazie a tutti.

 

29 pensieri su “Questo è un post che ha bisogno del vostro aiuto e delle vostre considerazioni

  1. Tratti di un problema vero… io che mi occupo spesso di informazione e di ricerca trovo spesso imprecisioni e sovrapposizioni indebite… L’opera è bellissima. Potrebbe essere più attendibile l’informazione nella quale trovi il copy right. D’altra parte se quest’opera fosse davvero a Pizzo Calabro nel sito del comune se ne dovrebbe almeno parlare in forma ufficiale. Hai provato a visitarlo?

  2. Ciao Chiara,
    io ho scritto su quest’opera dal titolo: “The silent evolution”.
    Questo è il link al mio articolo:
    http://www.solosapere.it/arte/3508-the-silent-evolution
    L’opera è di Jason De Caires Taylor si trova al largo delle coste del Messico, tra Cancun, Isla Mujeres e Punta Nizuc. Si tratta del primo tentativo di creare un museo sottomarino chiamato MUSA , o Subacuático Museo de Arte (Museo d’Arte Subacquea). Su facebook seguo anche l’autore e ti assicuro che è lui!
    Sinceramente nelle mie ricerche non mi ero scontrata con la notizia di Pizzo Calabro. Le notizie false o falsate dal passaparola esistono, ma la documentazione è una regola… Mi chiedo comunque come nasca questa notizia falsa, ne sembrano proprio convinti e citano anche l’autore, hai provato a contattarli chiedendo la loro fonte?

    • Sì Barbara, l’ho fatto mezzora fa. Ho contattato il Qwatz che è una residenza a Roma che cura gli artisti stranieri nei loro progetti d’arte in Italia. Non ho potuto parlare con Rosa Ciacci che ho trovato intervistata in un articolo come referente del progetto, ma ho parlato con una addetta che mi ha riferito che non ha curato lei la rassegna stampa ma che avrà premura di farmi avere notizie e mettere online le foto del progetto.
      Attendo e poi vi farò sapere.
      Grazie del tuo link,

  3. Ho letto la notizia di questa installazione sottomarina presso Pizzo Calabro…e al di là dell’interessante domanda che ci poni e nella quale concordiamo via sia la più completa disinformazione …il mio pensiero è stato:

    “ma caspita mettono sotto l’acqua che i più non la potranno mai vedere? Ma veramente vogliamo continuare ad “inquinare il mare?”. …
    Ecco questi sono stati i miei pensieri nell’immediatezza della lettura..

    Queste sculture, tra l’altro ricordano vagamente “l’esercito di terracotta” scoperte il 29 marzo del 1974 da un gruppo di contadini cinesi….

    Hai fatto benissimo ad approfondire, chiedere…e chiedere ancora. Perchè la verità può essere solo una in questi casi…

    buona giornata
    .marta

    • Pare, così viene scritto, che le statue verranno tolte dall’acqua tra quattro mesi ed esposte in giro per l’Europa a raccontare il dolore e la morte dei migranti.
      E dici bene, ricordano anche a me l’esercito di terracotta cinese.

    • Grazie, credo che ormai sia assodato che la foto che viene nel web spacciata per le opere di Pizzo Calabro siano invece quelle di Cancun. Ma allora, come sono le statue di Nikolaj Bendix Skyum Larsen?
      Qualcuno ha delle immagini che siano vere?

  4. “Nenti sacciu” ma Pizzo è stupenda ed ha un mare trasparente da vedere i pesci transitando sul viadotto che lo sovrasta! Al tuo posto manderei una mail al Sindaco della cittadina chiedendogli informazioni in merito. Lui dovrebbe sapere qualcosa di più.
    Ciao, Chiara, buona serata. Osv.

  5. Pingback: Pizzo Calabro, le statue in mare di Larsen: il chiarimento! | squarcidisilenzio

Lascia un commento