Da quanti anni sto pensando alla tazza -Mancanze-?
Una tazza realizzata con l’arte Kintsugi che avesse dentro di sè tecnica e creatività, una sfida di tempo – ho impiegato più di 4 mesi per la sua creazione, dallo studio alla definitiva forma-, una sfida di incastro e geometria, di colori, piccoli dettagli e grandi campiture.
Da parecchi anni.
Ho accolto quindi con entusiasmo la chiamata“Sono tazza di te” di DcomeDesign:
“Sono tazza di te! dal 5 al 10 settembre in contemporanea con il Supersalone 2021 di Milano, a Casa Museo Boschi di Stefano, la splendida sede che ci ospiterà nella storica cornice del Laboratorio di Ceramica Marieda di Stefano.”

Sono tazza di te è stata l’occasione per cominciare a creare.
dav
dav
sdr
sdr
sdr
dav
sdr
burst
edf
dav
-Mancanze- è una tazza realizzata con tecnica Kintsugi – Yobitsugi
Ho ricercato una base e su quella, con rotture mirate e ridefinite, ho creato la struttura seguendo la tecnica tradizionale giapponese: lacca urushi e farina per l’incollaggio, lacca urushi, tonoko e segatura di legno per le stuccature e i riempimenti, kuro urushi per l’impermeabilizzazione, lacca rossa bengara e polvere d’oro puro.

Kintsugi tradizionale giapponese, lacca urushi e polvere d’oro puro – Yobitsugi –
Tazza in gres, cocci in ceramica.
Misure:diam 12 cm, H: 8 cm
Con grande piacere la mia tazza -mancanze- è stata scelta da Anty Pansera e Patrizia Sacchi tra le 14 tazze -special guest-, un onore unico e prezioso, anche e soprattutto perché la mia tazza, insieme alle altre 14, sarà battuta all’asta da Jean Blanchaert a favore della Fondazione Arché con l’obiettivo di organizzare e sviluppare un laboratorio di decorazione ceramica a cura dell’Associazione Impronte di Nova Milanese, per le donne supportate dalla Fondazione Arché, aperto al territorio.
“Mancanze” è una tazza che immagino da tempo: cocci di ceramica diversi tra loro uniti dalla lacca urushi, farina, polvere d’oro puro. La tecnica tradizionale si chiama Yobitsugi, una parola che significa mettere insieme, mescolare, unire.
“Mancanze” parla di quando perdiamo pezzi di noi e ci sentiamo persi. Di quando troviamo qualcuno affine a noi che ci colma e ci dona una nuova preziosa unicità.
Milano, 5-10 settembre 2021
Casa Museo Boschi di Stefano
Laboratorio di Ceramica di Marieda di Stefano
Via Giorgio Jan 15, Milano
Orari: dalle 10 alle 17.30
Ingresso libero
Complimenti, bellissima opera 😃
Grazie 🙂 Sono scomparsa da un po’ dal blog ma ho lavorato tanto, dimenticandomi quanto invece sia bello stare qua insieme a voi ❤
Bella Chiara! 😀
Complimenti davvero! Vengo da un periodo dove sono stata completamente immersa in buone letture e poi sono riuscita a pubblicare qualche posts….Adesso mi siedo al PC perché mi è venuta un’ispirazione sull’amore ❤️
Che piacere leggerti. Vengo da un periodo di tanto lavoro, dedicato e -alle volte- forsennato e sapere che un mio post nel mio adorato blog – che ho trascurato- può essere stato di ispirazione sull’amore, mi fa stare benissimo.
Tornerò a scrivere, grazie e passerò da te a leggerti, perché dell’amore ho sempre -intensamente- bisogno ❤
Grazie!!!
meravigliosa!
Bravissima!
GRazie 🙂
Quanto lavoro! Il risultato è veramente qualcosa di unico.
Buon tutto… dopo tanto tempo.
Quarc
Grazie mille, mi spiace essere scomparsa, spero di tornare presto 🙂
Un abbraccio
sono tazza di te ahahhahahahahahha
Un titolo originale 🙂
molto!!!!!
ben tornata. Il lungo silenzio era perché assorbita da Mancanze?
Splendida realizzazione. Veramente un pezzo unico.Complimenti
Il lungo silenzio…ho lavorato e sto ancora lavorando molto e sono assorbita al punto da essere svuotata dai pensieri alle volte.
Un abbraccio e grazie
😀
Il lungo silenzio…ho lavorato e sto ancora lavorando molto e sono assorbita al punto da essere svuotata dai pensieri alle volte.
Un abbraccio e grazie
se è solo lavoro, va bene.
Un sorriso
Fatti la tua tazza, insomma ! 🙂
E che tazza sia! Tazziamoci tutti! 🙂
Yes una vera Tazzia! 😀