Un’immersione di pace

…e chi non la desidera per sé e per coloro che ama?
Un lungo momento in cui inalare pace e non respiro, rilassando le membra ed estirpando i pensieri.
Un riposo che resti come pelle sulla pelle, nudi, coperta solo l’intimità più sacra.

Immergersi e restare sospesi, nelle orecchie il lento rifluire dell’acqua che arriva dalle profondità; immergersi e perdere il peso del corpo galleggiando in un nulla procreativo. Chiudere gli occhi e sentirsi grembo materno, utero e figlio generato al contempo, accolti in calore ancestrale.

Fluire, divenire, accadere senza un tempo preciso, recidere ogni contatto con il reale e sentirsi vivi.

Chi di voi è mai stato alla terme sa di cosa sto parlando. Un senso di pace e serenità pervade la mente. Non si può sfuggirvi, è disarmante quanto allegro e grandioso. Lottare contro la serenità sarebbe sciocco, e arrendersi al benessere è una piacevolezza squisita.
I Bagni di Pisa  sono un eccellente centro termale nel comune di San Giuliano Terme, in Toscana. Risiedono in uno spettacolare edificio costruito intorno al 1749 ad opera di Federico Stefano di Lorena, sotto il Granducato di Tocana  che ancora conserva le sue caratteristiche, frutto di un accurato restauro.
Gli arredi e le decorazioni respirano la sua storia e pare di incontrare tra le piscine, duchi, contesse e principesse.

I bagni di Levante appena restituiti alle terme dopo un accurato restauro.

I bagni di Levante appena restituiti alle terme dopo un accurato restauro.

Le ali adibite alle terme sono due, suddivise su due piani, con acqua termale a temperatura di 38° e sono ricche di solfato-calciche e magnesiche.

I bagni di Levante con il caratteristico lucernario e la piastrellatura a piccolo mosaico.

I bagni di Levante con il caratteristico lucernario e la piastrellatura a piccolo mosaico.

La sensazione di totale estraniamento dalla realtà è affidata al personale, discreto  e attento alle esigenze dei visitatori. Meno alle persone che frequentano. Ho incontrato discussioni di lavoro, discussioni di coppia, accorate effusioni tra fidanzati, telefonate a voce alta…ma si sa, l’educazione è un passo avanti nella civilizzazione delle persone e noi, esseri moderni, la stiamo perdendo.

Piscina interna con idromassaggio e luci diffuse

Piscina interna con idromassaggio e luci diffuse

Con un po’ di pazienza il silenzio lo si riesce a trovare e si arriva a rigenerarsi. Confondendo e perdendo per strada le tensioni.  All’interno delle terme, ad interrompere il percorso nell’acqua, vi sono oasi di relax, come la camera della principessa, dotata di sedie per riposare, una piccola cascata a solleticare l’udito in una ipnotica danza, aromi diffusi e bevande per ristorare il corpo.
Da godere fino in fondo la piscina all’aperto, possibilmente confidando nel brutto tempo per assaporare appieno il caldo termale.

Piscina all'aperto sulla terrazza da cui si nota l'edifico delle terme con il caratteristico orologio centrale.

Piscina all’aperto sulla terrazza da cui si nota l’edifico delle terme con il caratteristico orologio centrale.

Da ultimo, alcune note pratiche. Il centro termale Bagni di Pisa è convenzionato con il SSN e quindi buona parte delle terapie, quali massaggi, fanghi, inalazioni, possono essere prescritte dal medico di base per usufruire delle agevolazioni economiche.
Per chi invece, come nel mio caso, abbia solo il piacere di un giorno di immersione di pace, spenderà per un intero giorno 30€ in questi giorni di inaugurazione dei Bagni di Levante, comprensivo dell’accesso a tutte le piscine, bagno turco, sauna, stanze, relax, bevande e snack, accappatoio, ciabattine, asciugamani. Nei giorni festivi il costo sale a 40€.
Quindi, suvvia, che aspettate?

Chiara 

8 pensieri su “Un’immersione di pace

  1. Ahhhhhhhh
    Chiara…Chiara…
    Ho stilato un programma per quattro giorni in Toscana: costo 550.OO!
    Il costo delle terme non è eccessivo assolutamente, si può fare ogni tanto.
    Ma come vedi…non è così semplice per me.
    Spostarsi da qui richiede prenotare aereo mesi prima per poter trovare dei prezzi convenienti….

    Grazie per l’info e l’interessante presentazione
    ciao
    .marta

    • In effetti vivere su un’isola così bella ha i suoi vantaggi, ma nessuna agevolazione per i viaggi. Tra aereo o nave, il costo lievita subito.
      E lo stesso vale per chi come me, che vivo nel continente, decide di venire sull’isola. I costi sono altissimi e per prenotare a costi bassi occorre farlo mesi prima senza certezze sulle ferie e disponibilità.
      Spero tu possa fare questa bella vacanza in Toscana, è terra d’arte che amo tanto.
      Buona giornata
      ciao

  2. Non conosco codeste di Pisa ma frequento le Terme, per cure inalatorie, o a Salsomaggiore o, meglio, a Tabiano dove oltre alle inalazioni, convenzionate col SSN, dove si paga solo il ticket, ci sono altri servizi a pagamento come massaggi, maschere, piscine ed altre cose del genere.Il clima da te descritto.
    Ovviamente, restando lì 12 gg, tanto durano le cure, chiaramente si va anche in cerca di altre… comodità che il fuori.terme graziosamente offre, dal ballo ad altro.
    Oggi mi sono fatto contagiare da te con le Certose ed ho descritto brevemente, quella di Malles Venosta-Burgusio.
    Ciao, buon pomeriggio. Osv.

Lascia un commento