Kintsugi, il libro, ora anche in inglese

L’interesse che l’arte Kintsugi sta riscuotendo è importante. In Italia passa il messaggio, la metafora che la rottura colmata con la polvere d’oro porta con sé, una metafora di vita, di ferite rimarginate, di anime a pezzi e ricostruite. La curiosità quindi legata al mio breve saggio “Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro” è molta e di questo non posso che esserne contenta. Il libro è un piccolo assaggio conoscitivo e sto lavorando alla seconda edizione, più completa e dettagliata che potrebbe uscire già all’inizio del nuovo anno.

In America e nel nord Europa è conosciuta da più tempo, c’è maggiore attenzione al punto che vengo spesso contattata per informazioni, curiosità su tecnica e filosofia. Ho quindi sentito la necessità di tradurre il testo. Ho optato per una persona competente che ha al suo attivo altre traduzioni: il mio testo è tecnico in alcune parti e una buona traduzione è il primo passo per avere un buon riscontro. Ho imparato infatti che la traduzione è una nuova veste del libro, una riscrittura e il tono del traduttore diventa primario sul tono dello scrittore: conviene quindi affidarsi a mani esperte.

Ecco quindi che dopo la versione cartacea ed ebook italiana, da pochi giorni sono presenti la versione paperback ed ebook in inglese, in vendita su Amazon.

Kintsugi, the art of repairing with gold,  ebook 

Kintsugi, the art of reparing with gold, paperback 

Pubblicità

Verification Handbook, come si verificano le fonti digitali

“Da settimana scorsa è online – SCARICABILE GRATIS – la versione italiana di un manuale che serve ad acquisire tecniche e competenze per verificare i contenuti digitali prodotti dagli utenti specialmente durante le emergenze.

Qui in Italia, questo libro è fantascienza e tutti noi lo aspettavamo da due anni e mezzo, ovvero da quando è uscito in inglese.

Non mi interessa che scriviate che l’ho tradotto io. Non mi interessa che scriviate che se l’ho potuto fare è solo perché esistono gli abbonati di Slow News e di Wolf. Quello che mi piacerebbe è che venisse condiviso, scaricato, letto, studiato e discusso in tutte le redazioni, online e non, con tutti quei direttori che sostengono di essere fedeli sempre e comunque alla verità.

Questa, oggi, è la base del nostro lavoro. Che lo vogliate o meno. Non vi va bene? Tenetevi Gramellini.”

Andrea Coccia collaboratore de Linkiesta e cofondatore di Slow News.

Qui il link di Verification Handbook tradotto in italiano da scaricare gratuitamente.

logo

Vi invito a leggere, scaricare, diffondere, perché in Italia siamo fermi a 1000 anni fa.
Non è vero?
Un esempio: due giornali locali hanno pubblicato la STESSA notizia di un furto avvenuto in una gioielleria. Una delle due testate ha sbagliato il nome della gioielleria (Arnaldi e non Aranaldi) e il prezzo dell’anello rubato varia da 4000€ a 5000€. Bruscolini no? Cosa vuoi che siano 1000€ di differenza?

errori

Link utili
Il libro Verification Handbook tradotto in italiano http://verificationhandbook.com/book_it/
Slow News http://www.slow-news.com/
Linkiesta: come si verificano le fonti digitali spiegato bene http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/29/come-si-verificano-le-fonti-digitali-spiegato-bene/30988/