Visto il continuo uso della metafora dell’arte Kintsugi spesso accompagnato a notizie errate sulla tecnica tradizionale, ecco un articolo che ho scritto nel mio sito di restauro.
Perché scrivo questo testo? Perchè se è vero che una metafora ha un grande valore se unita all’arte Kintsugi, conta che si usino parole corrette, termini esatti, provenienze certe, immagini che raccontino il vero e non un falso.
Da anni realizzo restauri di ceramiche e opere d’arte utilizzando la tecnica tradizionale Kintsugi, da prima che diventasse molto conosciuta e apprezzata anche in Italia. Ho studiato molto, sono stata in Giappone per imparare, non smetto mai di fare formazione; per questo vi dico “Prima di scrivere chiedete. Informatevi e scrivete notizie vere, piuttosto meno ma corrette. Così la metafora sarà ancora più forte, come forte e potente è la forza della lacca urushi, la vera preziosità dell’arte Kintsugi”

Continua qui https://kintsugi.chiaraarte.it/kintsugi-arte-tecnica-e-metaforaun-articolo-per-fare-chiarezza/
Complimenti per questa sua attivita’ sul Kintsugi, debbo osservare che è un’arte meravigliosa e se le metafore sono queste è sinonimo di raffinatezza e concezione. Saluti dalla prov di Siracusa.
Colgo l’occasione di invitarla nel mio web d’artigianato locale : https://for633330258.wordpress.com Se vuole esprimere le sue opinioni in merito alla moda calzature. Buona giornata
Grazie dei complimenti. Farò un giro nel suo blog molto volentieri.
giuste le tue precisazioni. Piuttosto che informazioni fuorvianti è meglio tacere.
Infatti, ci vuole poco a documentarsi per bene per poi dare informazioni corrette.
Ma si sa che si ha sempre meno voglia di leggere e studiare.
frutto dei social, dove è più comodo mettere Like e condividere che leggere e commentare seriamente
Peccato, ma noi non molliamo 🙂
non dobbiamo mollare
Complimenti, interessante. Grazie. 65Luna
Grazie a te per la lettura.